Le prestazioni di Profili in PVC A temperature estreme è influenzata dalle sue proprietà e additivi materiali. Lo stesso PVC (polivinil cloruro) ha un certo grado di stabilità termica, ma le sue prestazioni possono cambiare in condizioni di temperatura estrema. Ecco come si comporta in ambienti ad alta e bassa temperatura:
1. Prestazioni in ambienti ad alta temperatura
Espansione termica: i profili PVC si espanderanno ad alte temperature e il coefficiente di espansione termica di PVC di solito diventa più evidente quando la temperatura supera i 60 ° C. A temperature estremamente elevate, la resistenza del PVC può diminuire, il materiale diventa morbido ed è facilmente deformato o piegato dalle forze esterne.
Invecchiamento e degrado: esposizione a lungo termine a temperature elevate, specialmente alla luce solare diretta, i profili in PVC possono accelerare l'invecchiamento a causa delle radiazioni ultraviolette (UV), causando svanimenti, fragilità, cracking, ecc. Sulla superficie. Questo fenomeno è generalmente alleviato aggiungendo inibitori UV (come stabilizzatori UV), ma la sua capacità di resistere alle alte temperature è ancora limitata.
Utilizzare l'intervallo di temperatura: la temperatura operativa dei profili PVC è generalmente tra -20 ° C e 60 ° C. Oltre a questo intervallo, le sue proprietà fisiche possono diminuire in modo significativo. In ambienti ad alta temperatura, il PVC non è adatto per applicazioni in cui porta carichi pesanti o è esposto alla luce solare diretta.
2. Prestazioni in ambienti a bassa temperatura
Aumento della fragilità: in ambienti a bassa temperatura, la tenacità del PVC sarà notevolmente ridotta e diventerà più fragile. Soprattutto quando la temperatura è inferiore a 0 ° C, i profili PVC sono soggetti a fragili crepa o rotture e non possono resistere a grandi forze o impatti esterni. Questo lo rende peggiore nei climi freddi rispetto ad altri materiali in materiale o materiale metallico.
Riduzione della resistenza all'impatto: le basse temperature causano la riduzione della resistenza all'impatto dei profili PVC e anche lievi impatti o forze esterne possono causare crepe o rotture. Pertanto, quando si utilizzano profili in PVC nelle aree fredde, è necessario garantire che il suo spessore, il processo di trattamento e gli additivi possano migliorare la sua resistenza a fragili rotture fragili a bassa temperatura.
3. Misure tecniche per far fronte a temperature estreme
Aggiunta di stabilizzatori di calore e agenti anti-ultravioletti: al fine di migliorare la durata dei profili PVC in ambienti ad alta temperatura e forti ambienti di luce, gli stabilizzatori di calore e gli agenti anti-ultravioletti possono essere aggiunti durante il processo di produzione, il che aiuta a rallentare il processo di degradazione ad alte temperature e aumentare la sua durata di servizio in ambienti difficili.
Utilizzando PVC modificato: per migliorare le prestazioni del PVC a temperature estreme, è possibile scegliere di utilizzare materiali in PVC modificati. Questi materiali migliorano la stabilità ad alta temperatura e la resistenza alla fragilità a bassa temperatura del PVC attraverso l'uso di formule speciali e additivi.
Trattamento e rivestimento di superficie: per applicazioni esterne o ad alta temperatura, i profili in PVC possono essere trattati con ulteriori rivestimenti superficiali, come rivestimenti per protezione UV, rivestimenti anti-invecchiamento, ecc. Per aiutare a ritardare il processo di invecchiamento ad alte temperature e ad aumentare la resistenza meteorologica.
I profili in PVC hanno prestazioni relativamente limitate a temperature estreme. Le alte temperature possono farli ammorbidire, deformare o deformarsi, mentre basse temperature possono farle fragili, perdere la tenacità e rompersi facilmente. Pertanto, per i profili PVC utilizzati in ambienti di temperatura estremi, devono essere adottate adeguate regolazioni della formulazione, uso additivo e tecnologia del trattamento superficiale per garantire che possano mantenere la resistenza e la forma all'interno di un intervallo di temperatura specifico.